La Mesoterapia o intradermoterapia distrettuale è un metodo di somministrazione dei farmaci ideato dal medico francese Michel Pistor nel 1952. I farmaci, iniettati nel derma e nel sottocutaneo o distribuiti sull’epidermide per mezzo di appositi aghi di 4 mm di lunghezza e 0,4 mm di diametro (aghi di Lebel), possono essere tradizionali, omeopatici, vitamine, minerali o amminoacidi.
Il vantaggio di tale tecnica consiste nel poter utilizzare minime dosi di principio attivo, che restano concentrate nel sito di azione desiderato, hanno un effetto prolungato nel tempo, e diffondono nel resto dell’organismo in quantità irrilevabile con conseguente riduzione al minimo di effetti collaterali.
Campi di applicazione
Le principali applicazioni cliniche della mesoterapia sono:
- Reumatologia
- Rachialgie
- Coxalgie
- Gonalgie
- Periartrite scapolo-omerale
- Rizoartrosi trapezio metacarpale
- Artrosi delle mani
- Affezioni algiche del piede
- Traumatologia sportiva
- Lesioni contusive
- Lesioni distorsive
- Lesioni da sforzo
- Tendinopatie
- Complicanze post-traumatiche
- Arteriopatie
- Sindrome di Raynaud
- Arteriopatie obliteranti arti inferiori
- Piaghe da decubito
- Flebolinfopatie
- Infufficienza venosa e/o linfatica cronica degli arti inferiori
- Sindromi post-trombotiche
- Flebolinfedemi
- Ulcere flebostatiche
- Eczema varicoso e ipodermiti
- Flebiti superficiali e varicoflebiti
- Terapia del dolore
- Cefalee cervicogeniche
- Cervicalgie
- Torcicollo
- Periartiti scapolo omerali
- Fibromialgie
- Dolori osteo-articolari
- Lombosciatalgie
- Gonalgie
- Nevralgie
- Dermatologia
- Ciatrici ipertrofiche e cheloidi
- Alopecia areata e seborroica
- Acne
- Medicina estetica
- Adiposità localizzata
- Cellulite o panniculopatia edematofibrosclerotica (P.E.F.S.)
- Tonificazione e trofizzazione tissutale
- Antiaging
- Rughe
In genere, le sedute terapeutiche sono effettuate con una frequenza settimanale per le prime quattro settimane, e successivamente con frequenza minore, per un totale di 3 – 10 sedute in base alle differenti situazioni cliniche.
Nel 1987, l’Académie Française de Médicine ha riconosciuto la Mesoterapia come parte della medicina tradizionale. La Società internazionale di mesoterapia comprende 14 paesi dell’Europa e del Sudamerica. In Italia la corte costituzionele ha deliberato che la mesoterapia, come del resto l’agopuntura siano da considerarsi “atto medico” e per questo da somministrarsi esclusivamente a cura di personale Medico.
Una variante attualmente in uso della mesoterapia è quella di iniettare le sostanze del cocktail mesoterapico in punti particolari, piuttosto che nella tecnica originale di Pistor in cui i punti scelti erano nella zona da trattare ma scelti in maniera del tutto casuale. Si scelgono punti di agopuntura (Mesosiniatria)a configurare una sorta di “Agopuntura Bagnata” in cui invece di intingere l’ago nelle sostanze medicamentose, si iniettano direttamente con l’ago di Lebel nel derma. Qualora si utilizzino rimedi omeopatici, si utilizza il termine di Omeomesosiniatria.