-Counselling (inglese), Couseling (USA) – è una professione che significa “RELAZIONE DI AIUTO“.-dal termine latino “consulo”, avere cura di, occuparsi di/per..-non è consigliare, non è consulenza-è un colloquio/incontro tra counselor e cliente, volto ad aiutare il cliente ad affrontare un momento/situazioni di difficoltà.
Primo utilizzo del termine 1908 Frank Parsons, professore americano, riformatore sociale e intellettuale pubblico, poi nel 1951 dal fondatore della professione Carl R.Rogers, psicoterapeuta americano, per indicare una relazione nella quale il counselor promuove lo sviluppo e l’utilizzo delle potenzialità del cliente.
__________
Lo scopo è aiutare una persona ad aiutarsi: nel Counseling si parte dal presupposto che una persona abbia già in sé le risorse necessarie per migliorare le proprie relazioni con se stessa e con il mondo, aiutare significa creare le condizioni perché queste risorse possano emergere.
Il principale strumento di lavoro è la comunicazione: attraverso la parola, la persona potrà comprendere meglio il proprio problema, guardarlo da diversi punti di vista e studiarne le possibili evoluzioni.
Alla base di questa strategia c’è la fiducia nella capacità di ogni singolo individuo di cambiare.
______________
Chi è il Counselor
Il Counselor è la figura professionale che, avendo conseguito un corso di studi almenotriennale ed in possesso pertanto di un diploma rilasciato da specifiche scuole di formazione di differenti orientamenti teorici, è in grado di favorire la soluzione di disagi esistenziali che non comportino una ristrutturazione profonda della personalità.
_______________
Il Counseling professionale è un’attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione.
Il Counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento.
E’ un intervento che utilizza varie metodologie mutuate da diversi orientamenti teorici. Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni. Il counseling può essere erogato in vari ambiti, quali privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale.
(dal sito web di Assocounseling – www.assocounseling.it – Definizione dell’attività di counseling –
professione Regolamentata dalla legge 14 gen.2013 in materia di professioni non organizzate)______________
questo testo uguale
Nel 1995 l’EAC, l’Associazione Europea di Counseling – www.eac.eu.com, ha adottato questa definizione:
Il counseling è un processo interattivo tra il Counselor e un Cliente, o più clienti, che affronta con tecnica olistica temi sociali, culturali, economici e/o emotivi. Può concentrarsi sulla modalità di affrontare e risolvere temi specifici, aiutare a superare una crisi, migliorare i rapporti con gli altri, agevolare lo sviluppo, accrescere la conoscenza, la consapevolezza di sé e permettere di elaborare emozioni e confini interiori. L’obiettivo globale è quello di offrire ai clienti l’opportunità di lavorare, con modalità da loro stessi definite, per condurre una vita più soddisfacente e ricca di risorse, sia come individui sia come membri della società più vasta.