84 – 91 (fase yin) / 91 – 98 (fase yang)
In questa fase l’energia sale verso l’alto al centro della testa per ricongiungersi con il Tutto, con la dimensione universale, si entra nel 7° chakra (Sahasrara – in sanscrito).
Il soggetto si prepara alla fine della vita nel proprio corpo e deve affrontare tutte le tematiche legate alla morte, come lasciar andare tutti gli attaccamenti, materiali e affettivi, per poter vivere al meglio e in consapevolezza il trapasso della morte alla rinascita in un’altra forma di vita che gli è sconosciuta. Il tema della morte è certamente il tema più rimosso perchè quello che fa più paura. Tema che se non affrontato con informazioni e conoscenza adeguata in precedenza, può causare grande dolore. D’altra parte la morte non è l’opposto della vita ma l’opposto della nascita, soltanto con un buon rapporto con sorella morte si può vivere bene. Ciò è confermato dalle persone che hanno avuto esperienze di pre-morte, che ritornano letteralmente entusiaste da queste esperienze. Così nella fase yin, dagli 84 ai 91 anni, la luce esterna comincia a spegnersi, i coetanei sono sempre meno, quello che è stato ormai si dilegua e ogni attaccamento se ne va. Dai 91 ai 98 anni, nella fase yang, se si è ancora lucidi si può avere una vera e propria illuminazione, Bertrand Russell scriveva di aver raggiunto la felicità a 92 anni. Comunque questa è la fase in cui si torna alla luce da cui siamo venuti.
Riferimenti in omeopatia
Ciclo 84 – 91 / 91 – 98
7° Chakra
Rimedio: Arsenicum Album
La caratteristica fondamentale di Arsenicum è l’inquietudine fisica, l’agitazione, il soggetto ha paura di essere lasciato solo. Oltre all’inquietudine si aggiunge la paura che può diventare una profonda angoscia della morte, un senso di disperazione pervade il soggetto soprattutto durante la notte. Questo rimedio aiuta a favorire ogni passaggio, permette di lasciar andare seguendo il flusso, in modo da comprendere che ad ogni morte/fine di un ciclo segue una rinascita. E’ quindi uno dei rimedi principali della paura della morte.